(Adnkronos) – "La forza trasformativa in atto avrà un impatto rilevante sulle professioni sanitarie, sui cittadini e più in generale su tutto il sistema salute. Si gioca tutto sull'equilibrio tra queste tre dimensioni. Fnopi ritiene che la sanità digitale sia, a certe condizioni, un'occasione per la tutela della salute nel Paese, cui le professioni infermieristiche possono dare un importante contributo ed essere a loro volta valorizzate". Lo ha detto Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, partecipando al Convegno Connected Care in corso a Bologna sulla digitalizzazione della sanità. "E' necessario assicurare l'introduzione dei nuovi processi – precisa Mangiacavalli – mediati e supportati da tecnologie digitali, in maniera ordinata, adeguando le normative di riferimento, puntando su nuovi profili di competenze e di responsabilità dei professionisti, valorizzando l'apporto dell'équipe di cura, lavorando per mitigare gli effetti deleteri del digital divide con l'impegno verso la costruzione di sistemi digitali inclusivi che garantiscano usabilità e multicanalità integrata". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Altri articoli

Papa Francesco: “Tacciano le armi in Ucraina, si apra la porta al negoziato”
(Adnkronos) – “Tacciano le armi”. E’ l’appello di Papa Francesco nel messaggio urbi et orbi ai fedeli in piazza San…

Regionali, Schlein: “Abbiamo saputo vincere con unità e umiltà”
(Adnkronos) – “Il vero senso di questa vittoria collettiva” alle elezioni regionali in Umbria e Emilia Romagna “è che abbiamo…

Sinner: “Voglio diventare un giocatore migliore”
(Adnkronos) – “Oggi mi sono mosso bene, ho servito davvero bene”. Così Jannik Sinner dopo la vittoria su Taro Daniel…