(Adnkronos) – "Grossi studi scientifici, a cui l’Italia ha dato un contributo significativo, hanno dimostrato che grazie allo screening è possibile ridurre la mortalità del tumore al polmone del 20%, con benefici anche nella riduzione della mortalità per altre cause come quella di natura cardiovascolare”. Lo ha sottolineato Marcello Tiseo, oncologo e consigliere nazionale dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), nel suo intervento alla conferenza stampa di presentazione a Roma del nuovo Position Paper “Tumore al Polmone: la Via Maestra è la Diagnosi Precoce”, realizzato con il contributo non condizionato di Johnson & Johnson MedTech. "Il tumore al polmone può essere trattato con successo se diagnosticato in maniera precoce con la Tac a basso dosaggio, un’indagine estremamente rapida e non invasiva che permette di identificare le lesioni allo stadio iniziale", spiega Tiseo. "Una diagnosi precoce consente di poter sottoporre il paziente a interventi chirurgici e farmacologici estremamente più efficaci rispetto a quanto possiamo fare con i pazienti che scoprono la malattia tardivamente, come purtroppo accade in oltre la metà dei casi”, conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Altri articoli

Saint-Gobain, Terrasini: “Nuovo impianto fotovoltaico è importante step verso decarbonizzazione”
(Adnkronos) – “L’impianto fotovoltaico inaugurato oggi rappresenta uno step nel processo di decarbonizzazione dei siti in Italia e nel gruppo.…

Ucraina, Russia rivendica nuova avanzata nel Donetsk: almeno 11 morti in diversi raid
(Adnkronos) – L’esercito della Russia ha reso noto di aver conquistato un villaggio ucraino molto vicino alla città di Toretsk,…

Biden-Netanyahu, telefonata top secret. Casa Bianca: “E’ stata diretta e produttiva”
(Adnkronos) – Resta top secret il contenuto della telefonata avvenuta oggi tra Joe Biden e Benjamin Netanyahu sulla guerra di…